In offerta!
Stanisław Ignacy Witkiewicz

Insaziabilità

Una città sull’orlo del collasso, un giovane divorato dal desiderio, una pillola che spegne ogni pensiero.

Ambientato in un futuro prossimo (per l’autore), Insaziabilità ci trasporta in un mondo in disfacimento, dove la tecnologia, il conformismo e la manipolazione mentale minacciano l’umanità dall’interno. Protagonista è Genezyp Kapen, giovane smarrito alla ricerca di senso in un mondo che ha perso ogni punto di riferimento.

Tra droghe, erotismi compulsivi, guerre tra filosofie orientali e occidentali e una società in frantumi, Witkiewicz costituisce una feroce critica alla massificazione, al pensiero unico e al nichilismo moderno.

Insaziabilità anticipa, con lucidità profetica, i grandi temi dell’esistenza contemporanea: la perdita dell’identità, il dominio delle ideologie, il crollo dei valori. Scritto in uno stile visionario e frammentato, che riflette la crisi dell’io moderno, il romanzo è un’esperienza letteraria totalizzante, un labirinto di pensieri e immagini, che prova a raccontare ciò che ancora oggi fatichiamo a comprendere: l’insaziabile vuoto dell’uomo moderno.

 

Traduzione di Giovanna Brogi, Pietro Marchesano, Giovanni Pampiglione, Vera Petrelli, Barbara Wojciechowska

 

24,70 

41 disponibili

ISBN 9791281858152 | 744 pagine | 11 giugno 2025

Stanisław Ignacy Witkiewicz (1885-1939) è il padre della letteratura polacca moderna. Costantemente al centro di scandali nella vita pubblica, nel privato non risulta meno intrigante, accogliendo i suoi ospiti tra la lingua essiccata di un neonato, la lettera di una ninfomane e il capello di un ebreo accusato ingiustamente.

Attraverso la sua prosa straripante e insaziabile, riuscì a predire l’invasione sovietica della Polonia, che non vedrà mai veramente con i suoi occhi. Morì suicida nel settembre del 1939, poche settimane dopo l’invasione del suo paese da parte dell’esercito tedesco e un giorno dopo l’aggressione stalinista.


Ti consigliamo anche: